giovedì 28 aprile 2016

REALIZZARE UNA GIF ANIMATA CHE CAMBIA COLORE

Oggi a scuola ognuno a realizzato una propria gif e io ho pensato di realizzare questa farfalla che cambia colore..❤
Le Gif vengono realizzate con delle immagini in sequenza che vengono messe in fila fino ad arrivare a creare una sorta di "minivideo" di sole immagini..
Sinceramente ho fatto diverse ricerche ma non ho trovato molto se non un sito che spiega passaggio per passaggio come realizzare queste immagini animate e su cui mi sono basata per creare la mia gif.
Io ho un mio profilo Tumblr e spesso mi sono chiesta come venivano realizzate queste immagini animate, per questo motivo ho deciso di fare un post in cui spiego punto per punto come realizzare una gif. Il programma che io ho utilizzato per realizzare la Gif è Photoshop (un programma che solitamente viene utilizzato per il fotoritocco).

 ECCO ELENCATI QUINDI I PASSAGGI PER REALIZZARE UNA GIF CHE CAMBIA COLORE:
  • Per prima cosa quindi apriamo Photoshop.
  • Andiamo direttamente nella barra principale e clicchiamo su "File".
  • Successivamente clicchiamo su "Script"e infine "Carica file in serie".
  • Dopo aver cliccato "Carica file in Serie" andiamo su "Sfoglia" e selezioniamo le immagini (tutte della stessa dimensione) che vogliamo utilizzare per realizzare la gif. (troveremo le foto che abbiamo scelto, nella sezione "Livelli").
  • A questo punto andiamo di nuovo nella barra principale e andiamo su "Finestra" e clicchiamo su "Animazione".
  • Una volta aperta la finestra "Animazione ", clicchiamo sul bottone in alto a destra e selezioniamo "Crea fotogrammi livelli".
  • A questo punto tutte le immagini inserite nella sezione "Livelli" verranno trasformate in fotogrammi e verranno visualizzate all'interno della finestra di "Animazione", e possiamo impostare la durata della visualizzazione di ogni fotogramma.
  • Una volta finita la realizzazione andiamo a salvare il nostro file sotto forma di gif, in un modo semplicissimo!
  • Andiamo sempre sulla nostra amata barra principale e clicchiamo nuovamente su "File"e andiamo su "Salva per Web e dispositivi..".
  • A questo punto si aprirà una finestra in cui è possibile modificare alcuni dati come ad esempio la dimensione delle immagini, ecc..
  • Infine andiamo nel menù a tendina a destra, selezioniamo il formato Gif e clicchiamo su "Salva" ed ecco realizzata la vostra Gif.
Ho pensato di mettervi i link di due post che mi sono piaciuti di più
 riguardanti la creazione delle gif:

venerdì 22 aprile 2016

#AMBIENTE #ALLUMINIO #GIORNATADELLATERRA

Oggi 22 aprile 2016 dalle 9 alle 19, per festeggiare la Giornata della Terra, in piazza San Babila a Aveda, consegnando bottiglie di plastica riceverete in cambio una bottiglia di alluminio sulla quale sono riportati consigli importanti sullo spreco di materiali e consigli per un consumo più responsabile sull'acqua.
Essendo giusto appunto una giornata celebrativa per la nostra terra ho deciso di fare un post riguardo ad un tipo di metallo che noi tutti utilizziamo principalmente  per conservare cibi ma che per il nostro pianeta fa sia bene che male.. l'Alluminio.

L'Alluminio è un un metallo  molto comune anche perchè diversi oggetti che noi quotidianamente utilizziamo sono fatti di questo materiale: scatolette, barattoli di plastica, vaschette da forno usa e getta, lattine, scatole di cibo per animali..
L'Alluminio è un materiale riciclabile e quasi tutto ciò che ci circonda è già in se alluminio riciclato. C'è da sapere però che non tutti gli oggetti in alluminio sono riciclabili, ma solo quelli con le sigle Al o Au.
Un materiale che quasi noi tutti utilizziamo sono i fogli di alluminio. I fogli di alluminio vengono principalmente utilizzati per conservare il cibo e solitamente dopo averli utilizzati li gettiamo, non tutti però sanno che anzichè gettarli possiamo riutilizzarli.
Ovviamente non è che dopo aver conservato un cibo riutilizziamo lo stesso foglio per conservarne un'altro, però possiamo riutilizzarlo ad esempio per lucidare oggetti in oro e argento, affilare forbici, ammorbidire gli indumenti e allontanare gli insetti dalle piante.

ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI ATTRAVERSO LE EMOTICON

Un nuovo modo di comunicare ed esprimersi attraverso gli smartphone, internet e gli sms utilizzando le emoticon.
In un post che ho fatto tempo fa ho parlato di Facebook che, ad esempio, ha sempre avuto le faccine e quest'anno ha fatto un aggiornamento molto particolare e innovativo per creare così nuove reazioni e relazioni.
Le emoticon servono per esprimere le nostre emozioni tramite faccine, gesti e cuoricini per inviare messaggi diretti senza giri di parole ma arrivando subito al punto; Sono molto utili sia se si vuole comunicare un sentimento che se si vuole far capire il nostro stato d'animo. Ci sono faccine davvero molto simpatiche come ad esempio le scimmiette con le facce non vedo, non sento e non parlo. Mentre altre emoticon che secondo me sono molto utili, sono le manine. Per dire che siamo d'accordo con una determinata cosa, piuttosto che dire "ok" o "si", viene spesso utilizzata la manina con il pollice all'insù oppure troviamo anche la manina che saluta, il pollice all' ingiù, l'applauso..
Le emoticon le troviamo anche nelle chat di whatsapp e soprattutto sull'iphone sono in continuo aggiornamento.

Voi invece cosa ne pensate? Le utilizzate spesso o preferite parlare con normali messaggi scritti?😉

giovedì 21 aprile 2016

SUA MAESTA' OGGI COMPIE 90 ANNI.


Oggi 21 Aprile 2016  nel Regno Unito si celebrano i 90 anni della Regina Elisabetta.♛
Giornata speciale in cui i sudditi hanno potuto fare gli auguri da vicino e salutare la sovrana nella lunga passeggiata a Windsor, accompagnata da suo marito,duca di Edimburgo, il principe Filippo.
Un augurio speciale alla regina è stato fatto oggi tramite il coro che gli ha dedicato la canzone "Happy Birthday".
Inoltre in questo particolare giorno sono stati fatti tre speciali scatti fotografici dalla famosissima fotografa Annie Leibovitz, che già in passato aveva fotografato la regina.
Oltre ai festeggiamenti in famiglia che verranno celebrati stasera, domani sarà una giornata altrettanto speciale!
Domani 22 Aprile la regina riceverà gli auguri in prima persona da Barack Obama e dalla moglie Michelle, che saranno ospiti per un pranzo offerto dalla regina al castello di Windsor.
Alla sera, il presidente e la moglie, saranno poi ospiti da WilliamKate a Kensington Palace.
Nonostante il compleanno della regina sia oggi, i festeggiamenti verranno celebrati nel mese di giugno.
Sul sito è possibile inviare il proprio messaggio di auguri alla regina. 🎂

giovedì 14 aprile 2016

SCAMBI COMUNICATIVI SIMMETRICI O COMPLEMENTARI


Il 5° Assioma dice che: 
Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sulla differenza o sull' uguaglianza.

Si hanno scambi comunicativi simmetrici quando gli interlocutori sono sullo stesso livello.
Si hanno scambi comunicativi complementari quando avviene una conversazione tra persone che non fanno parte dello stesso livello e uno dell'interlocutori si trova in una posizione superiore (one-up), mentre l'altro si trova in una posizione inferiore (one-down).
L'interazione simmetrica avviene in rapporti amichevoli o tra colleghi.. mentre quella complementare avviene in rapporti genitore-figlio , capo-dipendente, medico-paziente.

Per leggere il 1° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 2° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 3° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 4° Assioma, clicca qui.

COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE

Il 4° Assioma dice che: 
Gli esseri umani comunicano sia con il modulo digitale che con quello analogico.

Il modulo digitale è di tipo astratto e si basa sul linguaggio verbale (le parole), mentre il modulo analogico è di tipo intuitivo e si basa sul linguaggio non verbale (sguardo, posizione del corpo, espressione del volto, gesti..).

Per leggere il 1° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 2° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 3° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 5° Assioma, clicca qui.

RAPPORTO CAUSA-EFFETTO

Il 3° Assioma dice che:
 La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione.

Il modo di intraprendere una comunicazione dipende dalla punteggiatura usata che cambia il significato dato alle comunicazioni. Alla relazione vengono rispettati i rapporti di causa-effetto  in cui c'è un reciproco riconoscimento di turno di parola, di chi afferma e di chi risponde.
Un tipo di relazione abbastanza normale nella vita di coppia definisce questo tipo di assioma.
In una coppia tra marito e moglie spesso troviamo discussioni e litigi e di fronte ad un uomo che si chiude nel suo mondo e alla moglie che lo riprende per questo comportamento vengono date due versioni. Il marito, per esempio, potrebbe dare la colpa alla moglie giustificando il fatto che si chiude in se stesso perchè lei lo stressa, la moglie invece potrebbe ribattere che lei lo riprende perchè lui si chiude in se stesso e vuole che "si dia una svegliata".

Per leggere il 1° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 2° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 4° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 5° Assioma, clicca qui.

RELAZIONE E CONTENUTO

Il 2° assioma dice che:
 Ogni evento comunicativo ha un livello di contenuto (Report) e uno di relazione (Command).Il secondo livello definisce il primo e si tratta quindi di metacomunicazione.

Nella comunicazione quindi non è importante solo quello che diciamo (Contenuto) ma anche il modo in cui comunichiamo (Relazione).
Anche se il messaggio che vogliamo trasmettere rimane invariato, in base al tono di voce che utilizziamo evidenziamo il messaggio e creiamo un rapporto preciso con l'interlocutore.
Come esempio ho pensato alla frase "Non hai capito niente" che in base al tono di voce e a come viene impostata può acquisire diversi significati.
Infatti anche se il messaggio rimane sempre lo stesso se diciamo la frase in modo scherzoso o utilizziamo un tono serio stabiliamo relazioni diverse.

Per leggere il 1° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 3° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 4° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 5° Assioma, clicca qui.

mercoledì 13 aprile 2016

LE SFUMATURE DELLA COMUNICAZIONE

Gli Assiomi della comunicazione furono elaborati dalla scuola di palo alto di cui uno dei maggiori esponenti fu Paul Watzlawick e indicano quali sono gli elementi principali di una comunicazione e sono:
1° Assioma: Non si può non comunicare
2° Assioma: Ogni elemento comunicativo ha un livello di contenuto (chiamato "Report") e uno di relazione (chiamato "Command").
3° Assioma: La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione.
4° Assioma: Gli esseri umani comunicano sia con il modulo Digitale che con quello Analogico.
5° Assioma: Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull'uguaglianza o sulla differenza.


Il 1° Assioma dice che:
 non si può non comunicare.

Questa definizione è molto semplice da capire e fa intendere che anche se non parliamo il nostro corpo comunica comunque tramite il nostro modo di vestire, gli sguardi, i gesti e che quindi è impossibile non comunicare.
Secondo me lo sguardo è il miglior linguaggio non verbale.
Si dice che lo sguardo sia lo specchio dell'anima e penso non ci sia cosa più vera perchè con le parole si può dire ciò che si vuole ma gli occhi non mentono mai.
Anche senza parlare ma semplicemente guardandosi negli occhi si comunicano emozioni come l'odio, amore, indifferenza e la mancanza...
Quindi non importa ciò che dici o che fai perchè per trasmettere ciò che pensiamo a volte non bastano solo le parole.

Per leggere il 2° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 3° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 4° Assioma, clicca qui.
Per leggere il 5° Assioma, clicca qui.

venerdì 8 aprile 2016

CIAK SI GIRA

Quest'anno a scuola i ragazzi di quinta produzioni audiovisive hanno incominciato a dedicarsi ad una nuova attività: i Cortometraggi.
Un Cortometraggio sarebbe un film di piccola durata di massimo 30/ 40 minuti o in casi estremi di circa 75 minuti.
E' un attività a parer mio molto interessante, coinvolgente e divertente in cui i ragazzi possono esprimere la propria fantasia.
Questi Cortometraggi vengono fatti a scuola e coinvolgono un po tutti dandoci cosi la possibilità di interagire e fare nuove conoscenze tra noi studenti di classi diverse.
Secondo me oltre ad essere un interessante mezzo di comunicazione è anche un compito che richiede molta responsabilità e maturità.
Gli studenti della quinta si sono divisi in gruppi e ogni gruppo ha realizzato una storia con personaggi specifici, scene particolari e soprattutto dando molta importanza anche ai piccoli dettagli.
Alcuni ragazzi di terza, quarta e quinta sono stati scelti come comparse o attori principali ed è stata coinvolta anche la nostra classe.
Come esperienza personale tutta la mia classe ha partecipato ad un solo cortometraggio mentre alcuni alunni sono comparsi anche in altri.
I Cortometraggi sono stati realizzati nelle ore di lezione e di scene ne abbiamo girate poche anche se sono state riprese numerose volte così da renderle sempre migliori.
Il contesto scenografico deve rimanere sempre lo stesso infatti alcune scene sono state realizzate tutte lo stesso giorno cosi da riuscire ad avere sempre le stesse persone, gli stessi abiti di scena e tutti i dettagli al loro posto.

giovedì 7 aprile 2016

SCOPRI #INSIEMEA ME LA SICILIA


Scoprire posti nuovi, divertirsi e rilassarsi nelle meravigliose spiagge, #insieme al profumo del mare, al calore del sole e ai sorrisi degli abitanti, gustare un ottima cucina #insiemea amici o parenti è sempre un piacere.
Oggi ho deciso di dedicarmi ad una delle isole che personalmente amo di più, un'isola ricca di storia e cultura.. la Sicilia.

Palermo.. un'insieme di arte e cultura, meta turistica più ambita soprattutto grazie ai fantastici luoghi marittimi. Città meravigliosa di cui è impossibile non innamorarsi dei suoi vincoli, dei mercati, ma soprattutto delle sue tradizioni.
 I luoghi che consiglio di visitare a Palermo sono:

Un'altra tra le più belle città della Sicilia è Siracusa.
Siracusa è una città molto amata e famosa per la sua storia, per la sua arte e per l'invidiabile posizione paesaggistica.
I luoghi che consiglio di visitare a Siracusa sono:

Voi ci siete mai stati in Sicilia? #insieme a chi vorreste condividere un incredibile viaggio alla scoperta di questa meravigliosa isola?

TRENDING TOPIC DEL GIORNO

"Trending Topic" è un espressione inglese costituita da Trending (di tendenza) e da Topic (Tema/ Argomento) e da questo nasce l'espressione "Tema di Tendenza".
I Trending Topic sono nati con la comparsa di Twitter che in ogni momento della giornata segnala gli argomenti di cui si parla di più o le parole più utilizzate aggiornando così gli utenti, aprendo Twitter infatti troviamo direttamente una pagina in cui vengono segnalati i 10 Trending Topic più utlizzati.

Un Trend Mondiale che già da un ora è diventato molto di tendenza è  #INSIEMEA e in questo momento è già stato utilizzato in più di 1.265 Tweet.

IL FESTIVAL GIFFONI


Ogni anno per la durata di circa dieci giorni si svolge il festival cinematografico "Giffoni Film Festival".
Ciasciuna giuria si contraddistingue dal colore della maglietta ed è composta da bambini e ragazzi sia italiani che stranieri.
A partire dal 2009 le giurie si suddividono in:
  • Elements +3: Bambini tra i 3 e i 6 anni.
  • Elements +6: Bambini tra i 6 e i 9 anni.
  • Elements +10: Ragazzi dai 10 ai 12 anni.
  • Generator +13: Ragazzi dai 13 ai 15 anni.
  • Generator +16: Ragazzi dai 16 ai 17 anni.
  • Generator +18: sezione dedicata ai maggiorenni
  • Masterclass : Sezione che va oltre il mondo del festival e composta da ragazzi dai 18 a 22 anni selezionati accuratamente e guidati da maestri, artisti e liberi pensatori appartenenti al mondo del giornalismo, cinema e televisione.. in un percorso contenente spazi di approfondimento, lezioni e incontri. (Dal 2015 in avanti la Masterclass e i vari incontri vengono integrati nella sezione Generator +18).
In corso ci sono diversi progetti;
Cortometraggi: Comprende tutte le selezioni, escluse "Generator +13" e "Generator +16".
Lungometraggi: Comprende tutte le selezioni, esclusa "Elements +3".
Documentari: Per la selezione "GEx Doc"troviamo "Documentari" che verranno poi visti e giudicati dal pubblico partecipante al Festival.

Nel corso del festival vengono assegnati diversi premi agli ospiti mentre l'ultimo giorno verranno premiati i film vincitori.

PREMI PER GLI OSPITI
  • Giffoni Experience Award: Viene assegnato alla maggior parte degli ospiti del mondo del cinema e della televisione.
  • Explosive Talent Award: Viene consegnato ad attori e registi emergenti.
  • Premio François Truffaut: E' il premio più prestigioso e viene consegnato agli ospiti più importanti e con una lunga carriera sulle spalle.
  • Best Talent Award: Viene consegnato ai musicisti e scrittori
PREMI PER I FILM IN CONCORSO:
  • Gryphon Award: Viene assegnato ai lungometraggi e ai cortometraggi vincitori delle varie sezioni della giuria. Vengono anche premiati i secondi posti con un premio minore.
  • Premi Speciali: Viene assegnato ai vari film in concorso, da aziende o associazioni.

mercoledì 6 aprile 2016

REFERENDUM SULLE TRIVELLAZIONI..SI o NO?


Il 17 Aprile 2016 per la prima volta nella storia della Repubblica gli italiani verranno chiamati a votare a un Referendum richiesto dalle regioni.
Questo Referendum chiamato "Referendum No-Triv" è stato voluto da 9 regioni (Basilicata, Campania, Calabria, Marche, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto) preoccupate per le conseguenze ambientali e per i contraccolpi sul turismo di un maggiore sfruttamento degli idrocarburi e consiste in una richiesta in una consultazione in cui si richiede la cancellazione della norma che consente alle società petrolifere di estrarre gas e petrolio entro le 12 Miglia marine delle coste italiane senza limiti di tempo.
Meglio dare un decisivo NO o optare per un SI?
E in base al Si o al No..Quanto petrolio è in gioco?Qual è l'impatto del petrolio in mare?

RAGIONI DEL SI
  • Secondo i calcoli di Legambiente,  le piattaforme incluse nel referendum coprono meno dell'1 % del fabbisogno nazionale di petrolio e il 3% di quello di gas e se le riserve marine di petrolio venissero usate per coprire l'intero fabbisogno nazionale, durerebbero meno di due mesi.
  • A preoccupare però non sono solo gli incidenti ma anche le varie operazioni di routine che provocano un inquinamento di fondo. In mare aperto la densità media del catrame depositato sui nostri fondali raggiunge una densità di 38 milligrammi per metro quadrato e si trova inoltre accanto alle piattaforme estrattive del petrolio.  Due terzi delle piattaforme ha sediamenti con un inquinamento oltre i limiti fissati dalle norme comunitarie  per almeno una sostanza pericolosa.
  • Nel caso dovesse vincere il "Si" sarà annullato l'articolo 6 comma 16 del codice dell ambiente, dove si prevede che le trivellazioni continuino fino a quando il giacimento lo consente.
RAGIONI DEL NO
  • Invece secondo i calcoli del Comitato Ottimisti e Razionali, la produzione italiana di gas e petrolio (a terra e in mare) copre rispettivamente l' 11,8% e il 10,3% del nostro fabbisogno e visto che questi dati comprendono anche le piattaforme che non rischiano la chiusura le stime dei due schieramenti si allontanano e quindi l'85% del petrolio italiano viene da pozzi a terra e un terzo di quello estratto in mare viene da una piattaforma oltre le 12 miglia.
  • L' Estrazione del gas è sicura e c'è un controllo costante dell' Ispra, delle Capitanerie di Porto, delle USL, ASL e soprattutto dell' Istituto Superiore di Sanità e dei Ministeri Competenti. Nonostante tutti questi controlli non sono mai stati segnalati incidenti o pericoli di rilievo anche perchè il Gas non danneggia l'ambiente e le piattaforme sono aree di ripopolamento ittico. I limiti presi come riferimento per le sostanze oggetto di monitoraggio e riportati nel rapporto di Greenpeace non sono limiti di legge applicabili alle attività offshore di produzione del gas e del metano. Valgono infatti per corpi idrici superficiali (Fiumi, Laghi..) e in quelli sotterranei.
SERVONO I REFERENDUM? QUANTO COSTANO?

RAGIONI DEL SI
"Si deve comunque andare a votare perchè il referendum è un esercizio importante di democrazia, tanto più quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi senza filtri. Il mio è un invito al voto. Dopodichè ognuno vota come più ritiene opportuno" afferma il presidente della camera Laura Boldrini.
C'è stato uno spreco di 360 milioni, l'equivalente degli introiti annuali dalle royalties dalle trivellazioni attualmente presenti nel paese.

RAGIONI DEL NO
Diciamo agli italiani: "Non andate a votare, non tirate la volata a chi vuole soltanto distruggere".
Viene detto: Questo referendum non ha senso e non si doveva fare, è uno spreco di 400 milion.

PER PER LEGGERE ALTRE INFORMAZIONI UTILI, VEDI LA FONTE.

venerdì 1 aprile 2016

HO PERSO UN PEZZO DI ME


L'iperbole è una figura retorica che consiste nell'esprimere un concetto in modo esagerato.
Quando due persone si lasciano,quando un amore o un amicizia importante finisce spesso ce chi dice che ha perso un pezzo di se o che si sente incompleto.
"Ho perso un pezzo di me"è una figura retorica che viene utilizzata come esagerazione per dire che ti manca qualcosa o qualcuno che ti ha portato via un pezzo di te..

Come canzone ho deciso di allegare Troppo Buono di Tiziano Ferro che considero una delle canzoni più belle per un amore finito.💔